SICILIA ORIENTALE E ARCIPELAGO DELLE EOLIE
IN 8 GIORNI
1° giorno: aeroporto di partenza - Catania - Riviera dei Ciclopi.
Arrivo all’aeroporto di Catania. Incontro con la guida e inizio delle visite: il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante, il Duomo, via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini (esterno). Pranzo in ristorante.
Pomeriggio dedicato alla Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso Aci Castello, Aci Trezza celebre per i “Malavoglia” di Giovanni e infine Acireale nota per il barocco della settecentesca Cattedrale. Sistemazione in albergo ad Acireale o Catania. Cena e
pernottamento.
2° giorno: esc. Siracusa - Noto.
Mezza pensione in albergo. Partenza per Siracusa, visita dello splendido Teatro greco, dell’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell’isola di Ortigia dove si visita la Cattedrale e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Noto definita “il giardino di pietra”, visita del Duomo e della chiesa di San Domenico. Visita esterna del Palazzo Ducezio, del Palazzo Vescovile, Landolina e Villadorata.
3° giorno: esc. Etna - Taormina.
Colazione. Escursione sull’Etna a 1.800 mt di altitudine dove si raggiungono facilmente i crateri spenti dei Monti Silvestri. Possibilità di salita in funivia o in jeep con guide alpine, fino a 2.900 mt (escursione facoltativa da pagare in loco). Pranzo in ristorante.
Pomeriggio dedicato a Taormina: visita del celebre Teatro greco/romano e tempo libero tra le caratteristiche vie ricche di negozi di artigianato e souvenirs.
4° giorno: Messina - Tindari - Lipari.
Colazione. Partenza per Messina. Visita del Duomo con il famoso orologio astronomico considerato il più grande e complesso del mondo. Si visiterà inoltre la chiesa dell’Annunziata con la visita del Museo Regionale che ospita alcune opere del grande maestro rinascimentale Antonello da Messina. Proseguimento per Tindari. Pranzo in agrituristismo a base di specialità locali del Parco dei Nebrodi. Nel pomeriggio visita del Santuario di Tindari. Il Santuario sorge nel punto più alto della città a oltre 300 metri di
altitudine e offre un suggestivo panorama sui “Laghetti di Marinello”, su Milazzo, sulle Eolie e sui Monti Peloritani. Visita della zona Archeologica con il Teatro Greco, la Villa Romana, il Gimnasium e le mura greche del V° sec. a.C. Trasferimento al porto di Milazzo
e imbarco sull’aliscafo per Lipari. Arrivo al porto di Lipari, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno: esc. Panarea e Stromboli.
Colazione e pranzo in albergo. Mattinata libera per relax e attività balneare. Nel pomeriggio partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta alla famosa baia di Cala Junco con la possibilità di fare un bagno. Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi
isolotti e scogli nei pressi di Panarea. Proseguimento in motobarca per l’isola di Stromboli dove è prevista una sosta per visita libera del piccolo borgo e dei negozi. Cena in pizzeria. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per
ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche. Rientro a Lipari in tarda serata.
6° giorno: esc. Isola di Salina.
Mezza pensione in albergo. Partenza in motobarca per il magnifico scenario delle Cave di Pomice di Lipari per un rinfrescante bagno. Costeggiando il piccolo villaggio di Acquacalda si farà rotta sulla verdeggiante Isola di Salina. Dopo averne costeggiato il
versante orientale si giungerà nella splendida baia di Pollara. Sosta per ammirare l’arco naturale roccioso del Perciato. Proseguimento in direzione Rinella e breve visita del tipico villaggio di pescatori. Pranzo a base di “Pane Cunzato a la carte” e granita siciliana. Ripresa la navigazione si farà sosta a Lingua, borgo di pescatori dove si visita il lago salato che ha dato il nome all’isola. Tappa a S. Marina di Salina e chiusura di giornata alla spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni di Lipari e rientro.
7° giorno: esc. Vulcano e Lipari.
Mezza pensione in albergo. Giro dell’isola di Vulcano in motobarca per scoprire Vulcanello e la Valle dei Mostri, sosta alla Grotta del Cavallo e alla Piscina di Venere per un bagno. Il giro dell’Isola prosegue fino al piccolissimo borgo di Gelso. Rientro a Lipari
e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro dell’isola in pullman con sosta al belvedere di Quattrocchi per ammirare dall’alto il vulcano. Proseguimento verso la frazione di Quattropani. Tempo a disposizione nel centro storico che ospita il Museo Archeologico con
reperti, che risalgono al 4.000 a.C. Possibilità di acquistare il vino tipico Eoliano “Malvasia” e i famosi capperi.
8° giorno: Lipari - Savoca - aeroporto di rientro.
Colazione. Trasferimento al porto di Lipari ed imbarco sull’aliscafo per Milazzo. In mattinata visita di Savoca, affascinante e caratteristico borgo nobiliare famoso per le scene del film “Il padrino” girate nel 1971. Pranzo in ristorante. Trasferimento in pullman
all’aeroporto di Catania per il rientro.