VIAGGI CULTURALI A CARATTERE SPIRITUALE   >   ITALIA Torna Indietro
SICILIA IN AEREO °
9 GIORNI DA EURO 1.100
Condividi su:
DESCRIZIONE VIAGGIO

EURO 1.100 HOTELS 4 STELLE
PARTENZE OGNI SETTIMANA DAI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI
TOUR CON PULLMAN LOCALE 
PASTI COME DA PROGRAMMA
VISITE, ESCURSIONI CON GUIDE LOCALI 
ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO

PROGRAMMA
TOUR DELLA SICILIA 
IN 9 GIORNI
 
 
1° Giorno: VOLO PER PALERMO 
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e volo per Palermo. Sbarco, uscita dall’aeroporto, dove ci sarà il pullman locale che ci aspetta per il trasferimento in albergo. 
Pranzo. Pomeriggio incontro con la guida e visita di Palermo: centro storico in particolare si visiterà la Cattedrale in stile Arabo-Normanno, la famosa Cappella Palatina, Piazza Pretoria, la chiesa barocca di Santa Caterina, il Teatro Massimo (esterno).  
In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
 
2° Giorno: PALERMO – SEGESTA - ERICE/TRAPANI – MARSALA/SELINUNTE – AGRIGENTO
Prima colazione e partenza per Segesta: veduta libera al Tempio Solitario.
Proseguimento quindi per Erice, visita libera del pittoresco borgo medioevale. 
Pranzo nelle saline di Trapani.
Nel pomeriggio, trasferimento a Selinunte e possibile visita della Zona archeologica con i Templi Orientali e dell'Acropoli. In serata, proseguimento per Agrigento e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
 
3° Giorno: AGRIGENTO – PIAZZA ARMERINA – CALTAGIRONE 
Prima colazione. Mattino visita con guida di Agrigento: visita della Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. 
Quindi proseguimento per Piazza Armerina. Pranzo. 
Pomeriggio visita con guida della Villa romana del Casale, famosa per i suoi mosaici pavimentali romani risalenti al III° e IV° sec. d.C. Quindi partenza per Caltagirone. Breve visita panoramica. 
In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
 
4° Giorno: CALTAGIRONE - RAGUSA – MODICA
Prima colazione. Mattino visita di Ragusa: chiesa di San Giorgio, antico arco di San Giorno, i giardini Iblei, la chiesa di San Giuseppe, soffermando la nostra attenzione sull'architettura palazziale barocca, oggi patrimonio Unesco. Pranzo. 
Pomeriggio visita di Modica: chiesa di San Pietro e di San Giorgio, percorreremo tutta la parte interna della cittadina che si snoda come una casbah, tra vicoli e vicoletti, molto suggestivo, se rimane tempo anche il Quartiere Ebraico. 
In serata sistemazione in albergo a Modica, cena e pernottamento. 
 
5° Giorno: MODICA - NOTO – SIRACUSA – CATANIA/ACIREALE   
Prima colazione. Partenza per Noto. Visita della cittadina: “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Quindi proseguimento per Siracusa. 
Pranzo. Pomeriggio visita di Siracusa, città che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. 
In serata partenza per Catania/Acireale. sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
 
6° Giorno: CATANIA/ACIREALE – ETNA / RIVIERA DEI CICLOPI – ACITREZZA/ACIREALE  
Prima colazione. Pensione completa in albergo. 
Visita della città di Catania; enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. 
Pomeriggio escursione sull'Etna (1.800 mt.); veduta dei crateri dei M.ti Silvestri. 
 
OPPURE 
 
Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse; Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco e le Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la chiesa di San Sebastiano. 
In serata rientro in albergo, cena e pernottamento. 
 
7° Giorno: TAORMINA – MESSINA – TINDARI – MILAZZO 
Prima colazione. Partenza per Taormina: visita facoltativa al Teatro greco-romano. Quindi Messina, centro storico, Piazza del Duomo. Ore 12.00 orologio di Messina. 
A mezzogiorno un complesso sistema di contrappesi, leve e ingranaggi consente che le statue di bronzo dorato, collocate nella facciata prospicente la piazza, si muovano. Pranzo. 
Pomeriggio partenza per Tindari. Visita del Santuario di Tindari, dedicato all’antico culto della “Madonna Nera”, meta di celebri pellegrini (tra cui Giovanni Paolo II). Il Santuario sorge nel punto più alto della città a oltre 300 metri di altitudine ed offre un fantastico panorama sui “Laghetti di Marinello”, Milazzo, le Isole Eolie e i Monti Peloritani.
In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
 
8° Giorno: ESCURSIONE ALLE ISOLE EOLIE 
Prima colazione. Escursione di intera giornata alle Isole Eolie con speaker che potrà parlare solo a bordo. Partenza in battello da Milazzo per Lipari. Arrivo e visita a piedi dell’isola. Quindi passaggio in moto barca per Vulcano. Pranzo e visita. Rientro al porto in serata. 
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
 
9° Giorno: CEFALU’ – MONREALE/PALERMO – VOLO DI RIENTRO 
Prima colazione. Intera giornata con guida. Mattino partenza per Cefalù. Visita della  pittoresca cittadina del litorale tirrenico,  dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec. Percorrendo le vie del centro storico si ammireranno i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II, il Vicolo del Collare dove venivano appesi al muro con un collare di cuoio i bestemmiatori, il Lavatoio Medievale costruito dove probabilmente in epoca romana, erano ubicati i bagni pubblici frequentati anche da Cicerone. Quindi Monreale.  
Pranzo. Pomeriggio breve visita. Quindi trasferimento all’aeroporto di Palermo ed imbarco sul volo di rientro. 
richiedi informazioni
Nome e Cognome *
Richieste o domande? *

Email *
Telefono


Informativa Privacy   Accetto   



Vicenza
0444 910311 / 0444 913150
0444 913153
programmazione@tonelloviaggi.it
9 - 12.30 | 14.30-18.30
Strada Ca' Balbi 22F Vicenza

Bergamo
035 240991
035 4130917
valentina@tonelloviaggi.it
10.00 – 12.30 o su appuntamento
Via Crescenzi 10/B

P.IVA 01953240247 | Cookie
  Credits