SICILIA, SPIRITUALITA' E STORIA MILLENARIA
IN 7 GIORNI
1° GIORNO
PARTENZA - CATANIA
Partenza in aereo per Catania. Arrivo e breve visita orientativa della città, più volte distrutta dalle eruzioni dell’Etna, e attualmente caratterizzata dall’aspetto barocco: il Duomo con l’antistante Piazza, in cui si erge la Fontana dell’Elefante in pietra nera lavica, simbolo di Catania, e l’elegante Via Etnea che attraversa il centro. Sistemazione in albergo e pernottamento.
2° GIORNO
TAORMINA
Al mattino partenza per Taormina. Nel pomeriggio visita guidata della città, includendo il Duomo e lo scenografico Teatro Greco-Romano. Nel tardo pomeriggio rientro a Catania e pernottamento
3° GIORNO
SIRACUSA - ISOLA DI ORTIGIA
Partenza al mattino per Siracusa. Visita del Santuario della Madonna delle Lacrime. Nel pomeriggio visita guidata al Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, e l’Orecchio di Dionisio. Proseguimento con la visita all’ Isola di Ortigia, occupata dall’affascinante città vecchia. Le stratificazioni del tessuto urbano testimoniano l’alternanza sull’Isola delle maggiori civiltà del Mediterraneo che in oltre tremila anni di storia vi hanno lasciato le loro vestigia. Si visiteranno la Fontana Aretusa ed il Duomo. Sistemazione in albergo e pernottamento.
4° GIORNO
CALTAGIRONE - PIAZZA ARMERINA
Al mattino, partenza per Caltagirone. Passeggiata tra le stradine della città famosa per la produzione di ceramiche artistiche, che decorano anche i 142 gradini della scenografica scalinata seicentesca di S. Maria del Monte. Proseguimento per Piazza Armerina. Nel pomeriggio visita guidata alla Villa Romana del Casale, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici della Sicilia di epoca romana. Il sito è caratterizzato da splendidi mosaici policromi sorprendentemente conservati che illustrano scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Al termine proseguimento per Agrigento. Sistemazione in albergo e pernottamento
5° GIORNO
AGRIGENTO - SELINUNTE
Al mattino visita guidata alla zona archeologica della Valle dei Templi, che sorge sui resti di Akragas, definita da Pindaro «la più bella città dei mortali». Al termine della visita partenza per Selinunte. Nel pomeriggio visita guidata al sito archeologico, considerato il più ampio ed imponente d’Europa. Proseguimento per Palermo sistemazione in albergo e pernottamento.
6° GIORNO
PALERMO – MONREALE
Al mattino visita orientativa della città con guida: il Palazzo dei Normanni, trasformato nel 1130 da fortezza normanna a reggia, da Ruggero II, il primo re normanno di Sicilia. Nel 1132 venne realizzata al suo interno la Cappella Palatina, considerato il più prezioso monumento normanno della città, decorata da mosaici in stile bizantino, su fondo oro. Nel pomeriggio escursione a Monreale. Visita guidata al Duomo, capolavoro dell’arte normanna, e allo splendido Chiostro. Rientro a Palermo e pernottamento.
7° GIORNO
PALERMO - RIENTRO
Al mattino si prosegue la visita della città: Piazza Pretoria, Chiesa della Martorana, il Teatro Politeama e il Teatro Massimo. Dopo il pranzo, trasferimento in pullman in aeroporto e partenza aereo per il luogo di provenienza.