IL SALENTO E I SASSI DI MATERA
IN 6 GIORNI
1° giorno: luogo di partenza - Porto Recanati - Termoli (o dintorni).
Al mattino partenza in pullman per Porto Recanati. Pranzo. Continuazione del viaggio ed arrivo a Termoli (o dintorni). Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
2° giorno: Termoli (o dintorni) - Castel del Monte - Matera (o dintorni).
Colazione. Partenza per Castel del Monte, nel cuore del Parco Nazionale della Murgia, per la visita del castello federiciano dalla caratteristica pianta ottagonale. Si “sconfina” nella vicina Basilicata per scoprire Matera, dichiarata patrimonio Unesco per l’unicità dei Sassi: antichi rioni dalle case scavate nella roccia calcarea. Arrivo per il pranzo. Nel pomeriggio passeggiata nel sasso caveoso che si affaccia sulla gravina: visita della casagrotta, della chiesa rupestre Santa Lucia alle Malve e di una cantina storica con gli ambienti ipogei per la conservazione del vino. Al termine delle visite sistemazione in albergo a Matera (o dintorni). Cena e pernottamento.
3° giorno: Matera (o dinotrni) - Alberobello - Lecce.
Colazione e partenza per la Valle d’Itria. Arrivo ad Alberobello e passeggiata tra le viuzze ed i famosi Trulli. Proseguimento per Lecce, capoluogo del Salento. Sistemazione in albergo e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce, una delle più importanti
città del barocco italiano che trionfa nella basilica di Santa Croce, nel complesso del Duomo, palazzo Vescovile e seminario, nei palazzi nobiliari in centro. Si termina in Piazza Sant’Oronzo, che riassume la storia millenaria della città, a partire dai resti del
teatro e dell’anfiteatro romani. Cena e pernottamento.
4° giorno: esc. nel cuore del Salento: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto.
Mezza pensione in albergo. Partenza per la piccola penisola ove sorge Gallipoli, la “città bella dei Greci” che mostra la celebre Fontana Ellenistica, il castello, la cattedrale barocca di Sant’Agata, la chiesa di Santa Maria del Canneto. Infine, interessante visita
del Frantoio Ipogeo. Proseguimento per l’estrema punta del tacco d’Italia, il capo del Salento a Santa Maria di Leuca. Visita del santuario De Finibus Terrae che affonda le sue radici ai primordi del cristianesimo. Pranzo. L’escursione continua per la splendida
panoramica del litorale della costa orientale salentina, area naturalistica con paesaggi e scorci di incomparabile bellezza. Arrivo e visita di Otranto, la città più orientale d’Italia, ponte fra Occidente ed Oriente. La sua ricca storia, arte e cultura si manifesta nella visita
della Cattedrale, della chiesa di San Pietro dei Bizantini, al Bastione dei Pelasgi ed al Castello Aragonese (esterno).
5° giorno: Lecce - Ostuni - Vasto (o dintorni).
Colazione. Si raggiunge Ostuni, detta La Città Bianca per via del suo centro storico dipinto con calce bianca. Visita dei rioni storici del borgo: La Terra, La Chianura e Lo Spessito dai caratteristici vicoli imbiancati fino a raggiungere la Cattedrale romanicogotica
situata nel punto più alto della collina ostunese. Pranzo e partenza per Vasto (o dintorni). Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
6° giorno: Vasto (o dintorni) - Loreto - luogo di rientro.
Colazione. Partenza per Loreto: visita libera del Santuario della Santa Casa e pranzo. Continuazione del viaggio per il rientro.