VIAGGI CULTURALI A CARATTERE SPIRITUALE   >   ITALIA Torna Indietro
PELLEGRINAGGIO CORSICA IN 8 GIORNI
8 GIORNI DA EURO 920
Condividi su:
DESCRIZIONE VIAGGIO
EURO 920 HOTELS 4 STELLE
PARTENZA OGNI SETTIMANA IN PULLMAN 
VIAGGIO IN PENSIONE COMPLETA 
VISITE, ESCURSIONI, INGRESSI COME DA PROGRAMMA
GUIDA SPECIALIZZATA PER ITINERARI A CARATTERE CULTURALE-SPIRITUALE 
ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO
PROGRAMMA

CORSICA
IN 8 GIORNI 

1. Giorno: LIVORNO – BASTIA – FOLELLI 
Ritrovo dei partecipanti e partenza per il porto di Livorno. Imbarco sul traghetto per Bastia. Sbarco e proseguimento per Folelli. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
2. Giorno: FOLELLI – ALERIA – PANCHERACCIA – FOLELLI
Prima colazione ed incontro con la guida locale. Proseguimento verso Aleria, antica capitale della Corsica greca e romana. Si possono ammirare i resti della città romana con ancora parti di pareti degli edifice e ciò che rimane del foro, centro della vita cittadina dell’epoca. Visita del museo archeologico. Aleria si trova in una zona ricca di vigneti, previsto pranzo in un agriturismo al termine della visita. Nel pomeriggio visita al Santuario di Pancheraccia. La Corsica dedica un culto particolare alla Vergine Maria, che è la sua patrona. Il villaggio ha una Chiesa parrocchaile che è stata ristrutturata e ha ancora una parte antica, la cappella Saint Pierre a sud e soprattutto la cappella da dedicare al culto mariano che accoglie ogni anno numerosi Pellegrini che vengono a celebrare la Natività della Vergine. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento. 
3. Giorno: FOLELLI – BASTIA – SOLENZARA – PORTO VECCHIO 
Prima colazione. Partenza verso Bastia. Visita alla scoperta dei quartieri antichi della città. Passeggiando per le stradine fiancheggiate da edifice venerabili con portal con simboli araldici a decorazione, si scopriranno il Vecchio porto e la vecchia marina del villaggio Cardo. Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista costruita nel 1636, monument emblematico della città, il più grande santuario corso con un arredamento barocco di notevole ricchezza. Attraverso i Giardini Romieux si arriverà nel distretto di terra nova e nel cuore di questo “castello della Bastida”, si visiterà l’oratorio di Santa Croce, puro gioiello rococo’ incastonato nell’edificio ligure, adornato con dipinti del XVIII e il Cristo nero dei miracoli. Visita della Cattedrale di Santa Maria, eretta del 1495 dal Vescovo di Mariana e nominate come cattedrale nel 1570. L’interno barocco a tre navate è decorato con Stucchi, marmo e trompe l’oeil. Dopo la visita della cittadella, partenza in bus sulle alture della città e visita alla Scala Santa. Pranzo. Nel pomeriggio visita all’antica cattedrale di Santa Maria Assunta detta la Canonica, che è tra i più preziosi monumenti romanici della Corsica. Proseguimento verso sud verso Solenzara, stazione balneare e porto turistico. Proseguimento per Porto Vecchio, terza città dell’isola di origine genovese con resti di fortificazioni. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
4. Giorno: BONIFACIO – SARTENE – PROPIANO – FILITOSA – AJACCIO 
Dopo la prima colazione partenza per Bonifacio. Visita della “città Bianca”, sospesa su una scogliera calcarea a strapiombo sul mare, che assomiglia ad una fortezza inaccessibile, un’isola che domina il mare. Possibilità, tempo permettendo, di fare escursione in barca per ammirare meglio le Bocche di Bonifacio e le falesie. Pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per Ajaccio. Lungo il percorso si incontrerà il “rocher du lion”, curiosa roccia a forma di testa di leone, Sartene chiamata “la più corsa delle città corse” che conserva un aspetto medievale con resti di mura del XVI secolo e case a più piani in granite scuro. Propiano in fondo al golfo del Valinco. Proseguimento per la visita di Filitosa. Era l’antica capitale preistorica dell’isola ed è oggi il sito archeologico più importante legato a quel periodo. I primi ritrovamenti risalgono al 6.000 a.C., gli ultimi sono invece di epoca romana e molti sono esposti al piccolo museo all’ingresso. In quest’area sono numerosi i menhir, molti dei quali scolpiti per ricordare esseri umani, con tanto di occhi e naso. L’intero sito si sviluppa intorno all’antico villaggio, dove è possibile vedere anche le antiche capanne in pietra. Infine arrive ad Ajaccio, la città di Napoleone, piena di suoi ricordi, monumenti, musei e la casa natale. Sosta panoramica lungo la strada per ammirare le isole Sanguinarie, che al tramonto assumono un colore rossastro dovuto alla roccia granitica di cui sono fatte. Sistemazione in albergo, cena e pernottmento. 
5. Giorno: AJACCIO – PORTO – SAGONE – CARGESE – “CALANCHE” 
Dopo la prima colazione visita guidata di Ajaccio: la casa natale di Napoleone e la caratteristica “città vecchia”. Visita della Cattedrale di Nostra Signora della Misericordia e, tempo permettendo, passeggiata all’interno del mercato. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Porto, incantevole località balneare nell’omonimo golfo, forse il più bello della Corsica. Si attraversano i paesini di Sagone, di Cargese, paese di origine greca noto per le due chiese, una greca ortodossa e l’altra latina, che si fronteggiano. Visita delle chiese. Infine si raggiunge la regione delle “Calanche”, le rocce rosse a strapiombo sul mare, famose nel mondo. In serata rientro ad Ajaccio, cena e pernottamento. 
6. Giorno: AJACCIO – CORTE – ILE ROUSSE – CALVI
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Corte, capitale culturale e città universitaria nel cuore dell’Isola. Pranzo. Nel pomeriggio si raggiunge Ile-Rousse  per una passeggiata. Infine Calvi, rinomato centro balneare sul golfo omonimo, dominato in alto dall’antica cittadella, testimonianza storica e architettonica dell’età genovese, e in basso la Marina dove si svolge l’intensa attività commerciale e turistica. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
7. Giorno: BORGHI MEDIEVALI – CALVI 
Dopo la prima colazione visita dei bellissimi borghi medievali arroccati sulla montagna: San Antonino, il Convento di Corbara e Pigna. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Calvi e visita della cittadella, ricca di opera d’arte, come il palazzo dei governatori genovesi, la Chiesa di San Giovanni Battista e la confraternita di Sant’ Antonio. Rientro in hotel cena e pernottamento. 
8. Giorno: CALVI – BASTIA – LIVORNO
Prima colazione e partenza per Bastia passando per Saint Florent, frequentata località balneare con strette viuzze e case settecentesche, dominate dalla cittadella genovese del XV secolo. Arrive a Bastia in tempo utile per l’imbarco sul traghetto di rientro a Livorno.  
richiedi informazioni
Nome e Cognome *
Richieste o domande? *

Email *
Telefono


Informativa Privacy   Accetto   



Vicenza
0444 910311 / 0444 913150
0444 913153
programmazione@tonelloviaggi.it
9 - 12.30 | 14.30-18.30
Strada Ca' Balbi 22F Vicenza

Bergamo
035 240991
035 4130917
valentina@tonelloviaggi.it
10.00 – 12.30 o su appuntamento
Via Crescenzi 10/B

P.IVA 01953240247 | Cookie
  Credits